Dispareunia

La dispareunia è un dolore percepito dalla donna durante la penetrazione vaginale

Viene distinta in

SUPERFICIALE quando viene percepita all’ingresso della vagina;

PROFONDA se il dolore è percepito quando viene stimolata una parte più profonda del canale vaginale.

Non si tratta di una diagnosi ma di un sintomo, le cui CAUSE sono molteplici:

  • anomalie di forma o di consistenza dell’imene
  • presenza di un’infezione, come la candidosi o l’herpes; infiammazione; altre malattie specifiche della zona vulvare che possono causare dolore
  • vulvodinia
  • atrofia vulvo-vaginale conseguente a menopausa o qualsiasi altra condizione di carenza di estrogeni
  • ipercontrattura (e trigger points) della muscolatura del pavimento pelvico
  • nevralgia del pudendo
  • endometriosi
  • utero retroverso
  • cistiti
  • sindrome uretrale

Spesso più cause si sovrappongono tra loro: per esempio un’infezione che si protrae o che si ripete nel tempo, causando dolore, può portare la muscolatura a irrigidirsi e questa tensione può essere mantenuta anche dopo che l’infezione è stata debellata; la rigidità dei muscoli e delle fasce pelviche, oltre a essere di per sé possibile fonte di dolore, crea tensione anche in strutture come l’uretra, dando luogo a possibili sintomi simili a quelli della cistite.

E’ solo uno dei tanti esempi che si possono fare di condizioni molto diffuse.

Il dolore trova sempre come risposta, in qualsiasi parte del corpo, la rigidità muscolare, che ha un significato funzionale protettivo (congelo il corpo per non rischiare ulteriore dolore). Questo avviene anche nel pavimento pelvico: qualsiasi sia la causa del dolore, generalmente i muscoli sono ipercontratti e non sono in grado né di rilassarsi né di contrarsi bene quando è necessario.

Ecco perché è molto importante, in caso di dolore, la fisioterapia del pavimento pelvico, mirata a risolvere i sintomi e lo stato di ipercontrattura e ripristinare le funzioni.

WhatsApp