- Principali patologie trattate
- Riabilitazione del pavimento pelvico
- Che cos'è il pavimento pelvico
Che cos'è il pavimento pelvico
E’ una struttura composta da un insieme di muscoli e tessuto connettivo, che si trova nella zona genito-urinaria-anale e partecipa a più funzioni.
Il TESSUTO CONNETTIVO, rappresentato da fasce, legamenti e tendini, unisce all’apparato scheletrico i muscoli, che in questo modo hanno dei punti di appoggio per le loro linee di forza e gli organi, a cui forniscono sospensione e sostegno. Si tratta di strutture passive, che non possono essere modificate volontariamente.
I MUSCOLI si trovano al di sotto della pelle e delle mucose, sono suddivisi in tre strati dalla superficie alla profondità e lavorano come un’unica unità funzionale anche se sono più specializzati per l’una o l’altra funzione. Si estendono dal pube anteriormente al coccige posteriormente, chiudono in basso il bacino formando una base di appoggio per i visceri pelvici (vescica, utero nella donna e ultima parte dell’intestino e retto) e vengono attraversati dai loro canali terminali, uretra, canale anale e, nella donna, canale vaginale. Sono delle strutture attive e possono essere controllate volontariamente, come i muscoli delle braccia, delle gambe, del tronco.
Il pavimento pelvico abita alla base del contenitore addomino-pelvico e, in modo indiretto, sostiene anche tutti gli organi e le parti del corpo che si trovano al di sopra della pelvi e risente di qualsiasi cambiamento di peso e di pressione del contenitore. Nello stesso contenitore, il soffitto è il diaframma, muscolo della respirazione, posteriormente c’è la colonna vertebrale con tutta la sua muscolatura, oltre ai muscoli che muovono torace, bacino e scapole, mentre le pareti anteriore e laterali sono costituite dai muscoli addominali. Ogni aumento di pressione dovrebbe essere preceduto in modo automatico da una contrazione del pavimento pelvico e dei muscoli addominali profondi.
Assieme ad altre strutture, il pavimento pelvico partecipa alle seguenti funzioni:
- Urinaria
- Anorettale
- Sessuale
- Riproduttiva
- Statica pelvica
- Biomeccanica
La muscolatura partecipa attraverso il tono di base e attraverso la capacità di contrarsi e rilassarsi in modo funzionale.
Si può parlare di PAVIMENTO PELVICO COMPETENTE quando è:
- NORMOTONICO: ha un buon tono di base;
- FORTE: la sua contrazione è forte, viene mantenuta nel tempo e può essere ripetuta senza affaticamento per un certo numero di volte;
- ELASTICO: è in grado di rilassarsi volontariamente e di essere allungato.
QUALSIASI DANNO O DISFUNZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO CREA UN DISEQUILIBRIO NELLE FUNZIONI A CUI PARTECIPA.
E’ quindi importantissimo essere consapevoli della fondamentale importanza che riveste il pavimento pelvico e della possibilità di intervenire con ottimi risultati sulle sue disfunzioni, perché i suoi muscoli possono essere rieducati come quelli degli altri distretti corporei, sia a contrarsi che a rilassarsi ed allungarsi correttamente.